In un contesto splendido e suggestivo come è quello delle morbide colline Valtiberine di San Giustino , cinquant’anni fa affonda le radici quella che è oggi la casa vinicola “La Fornace”.
L’idea lungimirante di Ezio Caraffini, che decise di piantar vigna lungo i confini di Umbria e Toscana, fu dettata da passione e devozione: un semplice gesto in grado di concepire l’impresa futura e di far crescere sinuosi filari di puro Sangiovese.
Nel 2006 l’azienda prende forma grazie all’accurata conduzione di Alessandro, che affianca alle viti più anziane nuovi filari di Colorino e Petit Verdot.
Le radici si rafforzano, crescono e la collina si tinge di sfumature giovani e nuove.


Negli anni la produzione del vino rosso “La Fornace” si evolve nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi perfetti, permettendo la vendita di migliaia di bottiglie e fornendo ai propri clienti un sincero compagno nei momenti conviviali.
Oggi, è la giovane mente di Corrado, figlio di Alessandro, a ideare il progetto ambizioso e importante di ampliare la produzione a più vini costituendo un’azienda che sia ecosostenibile e che abbracci un maggior numero di terreni buoni e ben esposti al sole.
Un proposito che eredita il carattere e la schiettezza di chi in passato diede vita ai nostri ricchi sapori.
In un contesto splendido e suggestivo come è quello delle morbide colline Valtiberine di San Giustino , cinquant’anni fa affonda le radici quella che è oggi la casa vinicola “La Fornace”.
L’idea lungimirante di Ezio Caraffini, che decise di piantar vigna lungo i confini di Umbria e Toscana, fu dettata da passione e devozione: un semplice gesto in grado di concepire l’impresa futura e di far crescere sinuosi filari di puro Sangiovese.
Nel 2006 l’azienda prende forma grazie all’accurata conduzione di Alessandro, che affianca alle viti più anziane nuovi filari di Colorino e Petit Verdot.
Le radici si rafforzano, crescono e la collina si tinge di sfumature giovani e nuove.
Negli anni la produzione del vino rosso “La Fornace” si evolve nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi perfetti, permettendo la vendita di migliaia di bottiglie e fornendo ai propri clienti un sincero compagno nei momenti conviviali.
Oggi, è la giovane mente di Corrado, figlio di Alessandro, a ideare il progetto ambizioso e importante di ampliare la produzione a più vini costituendo un’azienda che sia ecosostenibile e che abbracci un maggior numero di terreni buoni e ben esposti al sole.
Un proposito che eredita il carattere e la schiettezza di chi in passato diede vita ai nostri ricchi sapori.

