La casa vinicola “La Fornace” dispone di un terreno complessivo limitato, ma caratterizzato da condizioni pedoclimatiche favorevoli alla sana crescita delle uve.

Le vigne rappresentano per l’azienda un vero e proprio giardino enologico, le cui basse e controllate rese consentono di ottenere la massima estrazione di profumi e aromi, rafforzando la struttura del vino.

La superficie vitata è composta perlopiù da Sangiovese, il tipo di vite che per prima ha vissuto sulle nostre colline e che conferisce il caratteristico sapore intenso al vino.

Petit Verdot e Colorino, subentrate successivamente a variegare la produzione, rappresentano invece circa il 25% del vitigno.

Il primo, caratterizzato da sapore vellutato, ammorbidisce la spiccata tannicità tipica del Sangiovese; il secondo, vitigno autoctono contraddistinto da forte pigmentazione del mosto, rinforza il colore e gli conferisce intense sfumature di rosso rubino.

Solo una piccola percentuale del vitigno è costituita da Merlot.

Dall’unione di queste viti nasce, dopo un periodo di vinificazione in acciaio e di 24 mesi di riposo in barrique di rovere, un unico vino:

il Rosso “La Fornace”, distinto da tratto profumato e di bella espressività gustativa.

La casa vinicola “La Fornace” dispone di un terreno complessivo limitato, ma caratterizzato da condizioni pedoclimatiche favorevoli alla sana crescita delle uve.

Le vigne rappresentano per l’azienda un vero e proprio giardino enologico, le cui basse e controllate rese consentono di ottenere la massima estrazione di profumi e aromi, rafforzando la struttura del vino.

La superficie vitata è composta perlopiù da Sangiovese, il tipo di vite che per prima ha vissuto sulle nostre colline e che conferisce il caratteristico sapore intenso al vino.

Petit Verdot e Colorino, subentrate successivamente a variegare la produzione, rappresentano invece circa il 25% del vitigno.

Il primo, caratterizzato da sapore vellutato, ammorbidisce la spiccata tannicità tipica del Sangiovese; il secondo, vitigno autoctono contraddistinto da forte pigmentazione del mosto, rinforza il colore e gli conferisce intense sfumature di rosso rubino.

Solo una piccola percentuale del vitigno è costituita da Merlot.

Dall’unione di queste viti nasce, dopo un periodo di vinificazione in acciaio e di 14 mesi di riposo in barrique di rovere, un unico vino:

il Rosso “La Fornace”, distinto da tratto profumato e di bella espressività gustativa.