
Rosso “La Fornace”
Il vino si presenta di rosso rubino intenso e al naso propone note dolci, fruttate e speziate.
È equilibrato e caratterizzato da un finale con puntuali ritorni aromatici di piacevole persistenza.
DENOMINAZIONE: D.O.C. Colli Altotiberini
PRIMA VENDEMMIA: 1975
UVAGGIO: Sangiovese 70% Colorino 15% Petit verdot 15%
GRADO ALCOLICO: 13,5%
TIPOLOGIA TERRENO: I terreni su cui sono situate le nostre vigne sono caratterizzati da depositi agrilloformi e da sabbie derivate dalla disgregazione di rocce sedimentarie di tipo arenario. Si trovano ad un’altitudine compresa fra i 300 e i 400 metri s.l.m., con esposizione prevalentemente ad ovest/Sud-ovest.
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Cordone speronato.
DENSITÀ D’IMPIANTO: 3000 ceppi/ha circa per gli impianti più vecchi. | 5000 ceppi/ha per gli impianti più giovani.
CLIMA: Annata molto valida quella del 2015, dopo un inverno complessivamente mite caratterizzato da temperature sotto la media solo nei mesi di gennaio e febbraio. Le piogge sono state sufficienti alla naturale partenza vegetativa delle viti che ha preso il via verso la seconda settimana di aprile con l’arrivo di calde giornate di sole. La presenza di piogge anche in questa fase ha permesso una costante e idonea riserva idrica del terreno, favorendo la fioritura terminata nella seconda metà del mese di maggio. La temperatura della stagione estiva è stata costante e leggermente sopra la media; le classiche precipitazioni estive hanno fatto sì che le viti potessero rinfrescarsi e perciò produrre dell’ottima uva.
Clima rimasto costante fino al momento della vendemmia, avvenuta in una meravigliosa giornata di sole della seconda metà di settembre, posticipata di una settimana a causa di una leggera precipitazione che ha ultimato prima del tempo il processo di maturazione delle uve.
VENDEMMIA: la vendemmia è stata fatta nella seconda metà di settembre, in un solo giorno poichè allora la superfice vitata era poco più di un ettaro.
La raccolta è sempre rigorosamente manuale con accurata selezione dei grappoli.
VINIFICAZIONE: Dopo un’accurata selezione delle uve avviene la diraspatura, caratterizzata da un sistema di caduta dei chicchi direttamente nei tini d’acciaio (procedimento più attento all’ambiente senza l’utilizzo di pompe) dove avverrà la fermentazione per i successivi 14 GG, subendo frequenti rimontaggi.
AFFINAMENTO:
Al termine della fermentazione il vino è stato posto in barrique di rovere americano, dove ha trascorso un periodo di invecchiamento/affinamento di 24 mesi.
Al termine di questo periodo è stata predisposta la fase di imbottigliamento, con un’ulteriore breve periodo di riposo in vetro prima della commercializzazione.